Dal 14 al 24 luglio si è svolta la seconda edizione dello study tour dedicato a studenti del corso di Engineering-Industrial Design di XJTU-POLIMI Joint School.
Study Grand Tour Architettura 2025
La seconda edizione dello study tour dedicato agli studenti di Architettura della Joint School si è ispirata al Grand Tour, momento di formazione fondamentale per studenti di arte e architettura nel diciottesimo secolo.
La XJTU-POLIMI Joint School approda su Dezeen
Pubblicati su Dezeen, blog internazionale di design, alcuni progetti sviluppati dagli studenti della XJTU-POLIMI Joint School
Dagli studi a Milano alla libera professione in Cina
Zhou Ruizhe e Yang Junbo, fondatori di Modum Atelier, hanno visitato la XJTU-POLIMI Joint School
Seconda visita del Joint Lab presso Baishe Village
Il 7 giugno i rappresentanti del Joint Lab hanno effettuato la seconda visita sul campo presso il villaggio di Baishe
Prima conferenza internazionale sul patrimonio storico
Dal 13 al 15 giugno 2025, il simposio offrirà a ricercatori, studiosi e specialisti di siti patrimoniali l’opportunità di presentare i loro lavori e ricerche attraverso presentazioni orali
Rigenerazione urbana transnazionale nelle città storiche
Il Dr. Zachary Mark Jones esplora come eventi culturali e progetti iconici rigenerano e valorizzano le città storiche a livello transnazionale
Polimirun 2025 e la collaborazione con XJTU
La decima edizione della Polimirun celebra anche la collaborazione con XJTU
Prima visita del Joint Lab presso Baishe Village
Un caso studio per la rigenerazione sostenibile del patrimonio culturale
Studiosi Italiani e Cinesi tracciano una nuova via verso la realizzazione di edifici a zero emissioni
Cerimonia di chiusura del YES Program
Cerimonia di chiusura dello YES Program presso l'auditorium del Milan Building della XJTU-POLIMI Joint School
Sino-Italian Joint Laboratory for Urban and Rural Heritage
È stato istituito presso la XJTU-POLIMI Joint School il "Sino-Italian Joint Laboratory for Sustainable Urban and Rural Heritage Conservation and Regeneration"
Inaugurata la mostra “Design Evolution/Space Design/Postcards from China”
Il 15 novembre presso il Milan Building di iHarbour è stata inaugurata la mostra "Design Evolution/Space Design/Postcards from China"
International Design Education Forum, Chongqing
Il 9 novembre 2024, i professori Annalisa Dominoni, Flora Gaetani e Nicola Crea, del Dipartimento di Design del Politecnico, hanno partecipato alla seconda edizione dell' “International Design Education Forum” a Chongqing
Polimi al Forum dei Rettori Italia-Cina
Il 9 novembre, presso l’università di Pechino, si è svolto il Forum dei Rettori delle Università Italiane e Cinesi
Polimi a Xi’an: visita al patrimonio culturale rurale del villaggio di Yuan Jia Cun
Il 2 novembre, alcuni professori del Politecnico di Milano impegnati nell’insegnamento presso la Joint School di Xi’an, hanno avuto l’opportunità di visitare il villaggio cinese rigenerato di Yuan Jia Cun (袁家村)
Summer Camp a Xi’an 2024
Dal 26 agosto al 1 settembre 2024, 40 studenti del Politecnico di Milano hanno partecipato ad un Summer Camp organizzato da Xi’an Jiaotong University
Visita della Rettrice del Politecnico presso Xi’an Jiaotong University
La Rettrice del Politecnico di Milano, Donatella Sciuto, si è recata in visita presso Xi’an Jiaotong University, il 30 e 31 Agosto 2024
Engineering-Industrial Design Study Tour 2024
Dal 15 al 25 luglio 2024, 20 studenti del corso di Engineering-Industrial Design della XJTU-POLIMI Joint School hanno partecipato allo Study Tour organizzato dal Politecnico di Milano in Italia
Architecture Study Tour 2024
Il 9 luglio 2024, un gruppo di 19 studenti del programma di Architettura della XJTU-POLIMI Joint School è arrivato a Milano per iniziare lo Study tour, e hanno visitato Milano, Como, Mantova, Verona, Vicenza e Sabbioneta
Terzo incontro del Joint Management Committee, XJTU-POLIMI Joint School
Il 20 giugno 2024 si è svolto presso l’Aula Magna del Politecnico di Milano il terzo incontro annuale del Joint Management Committee di XJTU-POLIMI Joint School
A Morphological Interpretation of a Northern Chinese Traditional Village
Il 5 giugno 2024, presso il Milan Building, il prof. Li Kun ha presentato il suo libro "A morphological interpretation of a northern Chinese traditional village- case study of Zhangdaicun village"
L’uso della realtà aumentata nella navigazione chirurgica
L'8 marzo 2024, nell'ambito della serie di incontri "Design-Future" il prof. Pietro Piazzolla, del Dipartimento di Ingegneria Meccanica del Politecnico di Milano, ha tenuto un seminario nell'auditorium del Milan Building
A network of slow routes “in between” Italian UNESCO sites
Il 7 marzo 2024 il prof. Scandiffio ha tenuto il seminario “A network of slow routes 'in between' Italian UNESCO sites”.
Esperimenti di didattica innovativa
L'edificio della XJTU-POLIMI Joint School, progettato da architetti del Politecnico e ribattezzato Milan Building, ha ospitato alcune attività di didattica innovativa durante il primo semestre dell'anno accademico 2023/2024
Primo anno accademico della Joint School
Il 5 settembre 2022 sono iniziate le lezioni per i primi corsi di laurea della XJTU-Polimi Joint School of Design and Innovation
2022 HANSR Roundtable
La quinta edizione della Roundtable organizzata dalla Heritage Alliance of the New Silk Road (HANSR) sarà un evento ibrido ospitato in presenza e online dalla School of Sciences and Humanities di Nazarbayev University, Kazakistan, dal 4 al 6 novembre
UASR Summer School 2022
La University Alliance of the Silk Road (UASR) organizzerà una Summer School 2022 virtuale
HANSR, Workshop 2022
Il quinto workshop della Heritage Alliance of the New Silk Road si svolgerà dal 4 al 6 novembre 2022 presso Nazarbayev University, Nursultan, Kazakistan. La Call for papers chiude il 30 luglio 2022
Approvazione ufficiale della XJTU-Polimi Joint School
In data 18 aprile 2022 il Ministero dell'Istruzione Cinese (MOE) ha ufficialmente approvato la costituzione della XJTU-Polimi Joint School
Informazioni per studenti selezionati
Sei stato selezionato e hai accettato di partecipare ad un programma di doppia laurea presso XJTU?
Xinglong Wu e Xiaokang Liu
Ingegneria Elettrica
Studenti a XJTU, ricercatori a Polimi
Forum Annuale UASR 2021
Il 19 novembre 2021 si è svolto l’annuale Presidents’ Forum di UASR, ospitato virtualmente dal Politecnico di Milano
Borse di studio corsi di MSc e di Dottorato
Xi'an Jiaotong University (XJTU) offre 2 borse di studio per studenti del Politecnico interessati a frequentare un Master of Science o un Dottorato
Towards a Sustainable Post-Pandemic Society
Il dibattito tra il Politecnico di Milano e University Alliance of the Silk Road (UASR) coinvolgerà i nuovi modelli sociali e culturali introdotti dalla società post-pandemica e i possibili stili di vita che ne derivano
Final Defence progetto XJTU- Polimi Joint School
Venerdì 22 ottobre 2021 si è svolta la Final Defence per l’attivazione del progetto della XJTU-Polimi Joint School e di due nuovi corsi di laurea, “Architecture” e “Engineering-Industrial Design”
2021 HANSR Roundtable
L'edizione Roundtable 2021, organizzata dalla Heritage Alliance e dal Politecnico di Milano, riflette su restauro e accessibilità del patrimonio
2021 Richard B. Schultz Best Transaction Paper Award
Liu xiaokang, ex studente e ora ricercatore del Politecnico di Milano, ha ricevuto il premio Richard B. Shultz Best Transactions Paper Award conferito da IEEE Electromagnetic Compatibility Society per l'anno 2020
Competizione video per studenti universitari e dottorandi
Il Politecnico di Milano organizza una competizione video per studenti e dottorandi in collaborazione con l’Alleanza Universitaria “Heritage Alliance of the New Silk Road”
Summer School “Design and Innovation: the Italian Way”
I corsi online “Innovation and Design: the Italian Way” approfondiscono le peculiarità dell’approccio italiano alle innovazioni guidate dal design nelle industrie
Call for Papers
Dall’8 all’11 novembre il Politecnico di Milano ospiterà virtualmente la conferenza internazionale “Heritage Management: Musealization or use?”
Il sito utilizza cookie tecnici per il corretto funzionamento delle pagine web, i quali non necessitano del preventivo consenso dell’utente. Non sono utilizzati cookie di terze parti per la fruizione dei contenuti media né cookie di profilazione.